Outdoor

Un’area outdoor ben progettata consente di aumentare la capienza, ospitare clienti in tutte le stagioni e creare atmosfere rilassate e conviviali. Per realizzare un dehors professionale occorre scegliere mobili, ombrelloni e accessori specifici, concepiti per resistere alle intemperie e per un uso intenso. De Luca Italia offre un ampio assortimento di arredo outdoor per bar, ristoranti, hotel e locali con terrazza o giardino. Le soluzioni proposte valorizzano lo spazio esterno, garantendo comfort, durata e stile.

VISUALIZZAZIONE DI 1-16 DI 80 RISULTATI
MOSTRA
  • 16
  • 32
  • 64
VISUALIZZA
  • 2
  • 3
  • 4

Perché scegliere arredi outdoor professionali nel settore Ho.Re.Ca.

Nel contesto di un locale Ho.Re.Ca. (hotel, ristorante, bar) l’estensione all’esterno rappresenta un’opportunità importante: un dehors ben progettato incrementa i posti disponibili, migliora l’immagine e favorisce la fidelizzazione della clientela. Utilizzare mobili pensati per uso domestico comporta rischi di usura precoce e manutenzione elevata, poiché non sono progettati per l’utilizzo intensivo tipico del settore.
Gli arredi professionali invece sono costruiti con materiali robusti e certificati, rispondono alle esigenze di forte sollecitazione, offrono funzionalità specifiche (impilabilità, resistenza ai raggi UV, facilità di pulizia) e permettono di vivere l’area esterna come un’estensione della sala interna, aumentando fatturato e curando l’immagine.

Materiali e caratteristiche per tavoli e sedie da esterno

Tavoli da esterno:
La scelta del materiale è strategica: i tavoli devono essere stabili, facili da pulire e resistenti agli agenti atmosferici. L’alluminio è molto indicato: leggero, malleabile, resistente alla corrosione e al variabile clima esterno. Spesso si abbina ad un piano in HPL o laminato ad alta pressione, antigraffio e impermeabile. Per ambienti più “caldi” dal punto di vista estetico si considera il legno tropicale (teak, eucalipto) trattato con oli protettivi; tuttavia questo richiede manutenzione più costante. Anche i tavoli in resina o polipropilene sono scelta pratica: robusti, impermeabili e disponibili in molte varianti colore. Qualunque sia il materiale scelto, conservarli al coperto o coprirli durante l’inverno ne prolunga la durata.

Sedie da esterno:
Le sedie devono garantire comfort, solidità e funzionalità (come impilabilità o pieghevolezza per ottimizzare lo stoccaggio). Le opzioni di materiali includono: legno tropicale (teak, eucalipto) – bello ma richiede trattamenti –, rattan naturale (estetica tradizionale) ormai meno utilizzato, rattan sintetico (look simile ma più resistente agli agenti esterni), polipropilene/plastica (facili da pulire, molto resistenti), alluminio (leggero, ideale per sedie impilabili), acciaio (più solido ma anche più pesante). Nei contesti professionali spesso si preferiscono modelli con braccioli per aumentare il comfort. Anche i cuscini impermeabili con tessuto tecnico sfoderabile sono utili per migliorare l’esperienza del cliente.

Salotti lounge esterni: trasformare la terrazza in un’area esperienziale

I salotti lounge esterni permettono di creare un’atmosfera rilassata e curata, differente dalla semplice disposizione di tavoli e sedie. Per la struttura si prediligono materiali leggeri e durevoli: l’alluminio rappresenta la scelta più versatile (leggero, impermeabile, anticorrosione), sul quale si montano imbottiture con rivestimenti tecnici resistenti alle intemperie. Il legno (teak o eucalipto) garantisce fascino naturale, ma necessita di trattamenti specifici e manutenzione regolare. Il rattan sintetico, dal look tradizionale ma con prestazioni elevate, è una buona alternativa. I salotti moderni in alluminio modulare permettono composizioni personalizzate: divani, chaise-longue, angolari. Per completare la zona lounge, è consigliato prevedere ombrelloni coordinati, illuminazione esterna e cuscini in tessuti neutri che valorizzano l’ambiente.

Ombrelloni professionali e relative basi

Gli ombrelloni rivestono un ruolo cruciale in ambienti esterni: garantiscono ombra, protezione dal sole e comfort per la clientela. I modelli professionali si distinguono da quelli domestici per robustezza, durata e funzionalità elevate: strutture antivento, teli impermeabili, protezione UV certificata. Le principali versioni comprendono: palo centrale (uso più comune), palo laterale (decostrato, libera spazio sotto), doppi ombrelloni (copertura ampia). Le misure più diffuse per bar e ristoranti vanno da circa 3×3 m a 4×4 m. Gli elementi chiave includono:

  • Resistenza al vento: struttura rinforzata, dimensionata per condizioni outdoor.
  • Impermeabilità: tessuti tecnici che impediscono infiltrazioni.
  • Protezione dai raggi UV: spesso con certificazione UV 50+.

La base è fondamentale per la stabilità: opzioni includono basi con ruote per spostamento, basi in plastica riempibili (acqua/sabbia), basi a croce da bloccare con cemento, basi in granito o cemento per efficienza nel tempo. Il peso minimo varia in base alla dimensione e alla tipologia dell’ombrellone. La base deve essere adeguata al diametro del palo e non ostacolare il passaggio di clienti e personale.

Riscaldatori, lampade e utilizzo serale dell’area esterna

Per sfruttare l’area esterna anche durante le serate fresche o in mezze stagioni, riscaldatori e lampade outdoor risultano indispensabili. Le soluzioni includono: riscaldatori a infrarossi — che emettono calore diretto, senza pre-riscaldamento, silenziosi e senza odori — e stufe a gas (“funghi riscaldanti”) per ampie superfici esterne. I riscaldatori a infrarossi si installano a parete, a soffitto o anche integrati negli ombrelloni. Le stufe a gas richiedono bombole e ventilazione adeguata. È fondamentale posizionare i dispositivi in modo sicuro, evitare coperture tessili che possano surriscaldarsi, fissare cavi e predisporre installazioni che rispettino standard esterni (alluminio/acciaio resistente agli agenti atmosferici). Illuminazione LED a basso consumo completa l’allestimento, contribuisce a una maggiore efficienza energetica e crea ambienti caldi e accoglienti.

Complementi, accessori e personalizzazione

L’allestimento outdoor professionale non si limita a tavoli e sedie: i complementi e accessori permettono di dare identità al dehors, migliorarne funzionalità e comfort. Le proposte includono:

  • Panche e lettini prendisole: in alluminio, teak o materiali sintetici, ideali per zone relax.
  • Piani e basi tavolo: diverse dimensioni e materiali (HPL, laminato, materiali tecnici) per creare combinazioni su misura.
  • Accessori esterni: cuscini impermeabili, tovaglie e runner in tessuto tecnico, coperture protettive per mobili, paraventi/separé per creare zone private, fioriere e vasi, ganci per lampade o decorazioni.
  • Salotti modulari: divani componibili che permettono configurazioni multiple in base alle esigenze del locale.
  • Gazebo e pergolati: strutture fisse o smontabili che ampliano la superficie riparata, proteggendo da sole e pioggia.

Un’illuminazione ben progettata e un uso dell’arredo coerente con lo stile del locale aiutano a creare ambienti distintivi, accoglienti e performanti.

Manutenzione e cura dell’arredo outdoor

Anche i migliori arredi professionali richiedono una cura appropriata per garantire durata, estetica e sicurezza. I tavoli vanno puliti regolarmente con detergenti neutri e asciugati per evitare macchie. I piani in legno devono essere trattati periodicamente con oli protettivi. Le strutture in alluminio e acciaio vanno semplicemente lavate e asciugate. I tessuti e i cuscini impermeabili vanno lavati e asciugati prima dello stoccaggio. In inverno è consigliato riporre i mobili in ambienti ventilati o coprirli con teli protettivi. Per gli ombrelloni, controllare periodicamente la base, svuotare acqua/sabbia dai riempimenti prima del gelo e verificare lo stato delle componenti.

Sostenibilità e tendenze dell’arredo esterno professionale

La sostenibilità è una componente sempre più rilevante nell’arredo outdoor professionale: molte soluzioni impiegano materiali riciclati o rigenerati (come plastica riciclata, legno certificato FSC), tessuti eco-friendly e produzione a basso impatto ambientale. Il rattan sintetico consente di ridurre l’uso di fibre naturali rare, mentre l’eucalipto europeo rappresenta un’alternativa sostenibile al legno tropicale. Le palette colore vanno verso neutri come grigio, beige, tortora, con tocchi di colore dati da cuscini e decorazioni. L’uso di piante e giardini verticali rende gli spazi più verdi e salutari. L’illuminazione LED e i riscaldatori a basso consumo contribuiscono a ridurre l’impronta energetica. Le soluzioni modulari permettono di riconfigurare gli spazi in base alla stagione o all’affluenza, offrendo flessibilità operativa.

Offerta dedicata per operatori Ho.Re.Ca.

Per operatori del settore Ho.Re.Ca. è fondamentale avere a disposizione un assortimento ampio e selezionato di arredi outdoor professionali. L’offerta include tavoli in alluminio, HPL, teak o resina; sedie impilabili in materiali come polipropilene, alluminio o acciaio; salotti modulari in alluminio, legno o rattan sintetico; panche e lettini prendisole; ombrelloni professionali in diverse dimensioni e strutture; basi in granito, cemento, plastica o acciaio; lampade riscaldanti a infrarossi, stufe a gas; gazebo e pergolati; e accessori complementari come cuscini impermeabili, coperture protettive, fioriere e paraventi. I prodotti sono pensati per durare nel tempo e sono accompagnati da servizi di consulenza personalizzata, garanzie e assistenza post-vendita qualificata, essenziali in contesti professionali dove il dehors rappresenta un investimento operativo strategico.

Conclusione

Investire in un arredo esterno professionale significa valorizzare la propria attività: un dehors curato, efficiente e coerente con lo stile del locale migliora l’esperienza del cliente, ottimizza l’utilizzo degli spazi e riduce i costi di manutenzione. Scegliere materiali durevoli come alluminio, legno tropicale, eucalipto o resina, dotare l’area di ombrelloni anti-vento e sistemi di riscaldamento esterno consente di sfruttare la zona outdoor in ogni stagione. Per il settore Ho.Re.Ca. è fondamentale rivolgersi a un partner affidabile che offra una gamma completa di mobili e accessori outdoor professionali, progettati per creare spazi accoglienti, sicuri ed esteticamente gradevoli che invitano i clienti a tornare. Investire nell’arredo outdoor significa investire nell’esperienza, nella fidelizzazione e nella crescita del proprio business.

In offerta:
CARRELLO 0
VISUALIZZATI DI RECENTE 0

Categorie

Brand

Dimensione

    Materiale

      Modello

        Peso

          Colore

            Capacità

              Prezzo

              Aggiunto alla Lista dei Desideri!