Politica per la parità di genere e politiche collegate (p-pdg)

I principi fondamentali alla base della Politica per la Parità di Genere di DE LUCA SRL sono:

IMPARZIALITÀ E INCLUSIVITÀ:
  • DE LUCA si assicura che i suoi amministratori, dipendenti e collaboratori operino tenendo comportamenti ispirati ad obiettività, imparzialità e attenzione nei confronti di tutte le organizzazioni a cui fornisce i propri servizi
  • DE LUCA si impegna, nei confronti del personale, a promuovere un trattamento equo e a favorire un ambiente di lavoro privo di discriminazioni di razza, religione, sesso, età, opinioni politiche ed handicap fisici
CORRETTEZZA E TRASPARENZA:
  • DE LUCA si impegna a vigilare affinché da parte del personale siano sempre posti in essere comportamenti etici, improntati alla dignità e al rispetto. Tutte le attività vengono svolte con impegno e correttezza in conformità alle normative vigenti e alle modalità operative interne
  • DE LUCA si impegna ad operare in modo chiaro e trasparente senza favorire alcun gruppo di interesse o singolo individuo
VALORIZZAZIONE DEL PERSONALE:
  • La gestione delle risorse umane è improntata al rispetto delle persone e alle pari opportunità, in un contesto di parità di trattamento, lealtà e fiducia
  • DE LUCA contrasta ogni discriminazione basata su razza, genere, nazionalità e origine, religione, lingua, disabilità, orientamento politico, orientamento sessuale e ogni altra caratteristica culturale o personale
TUTELA DELLA PERSONA:
  • DE LUCA svolge le proprie attività in armonia con la legislazione vigente a tutela delle condizioni di lavoro
  • I rapporti tra dipendenti sono improntati su principi di una civile convivenza e si svolgono nel rispetto reciproco dei diritti e delle libertà delle persone, per mantenere un ambiente di lavoro con un clima di mutuo rispetto della dignità e della reputazione di ciascuno
CONTRASTO AD OGNI FORMA DI VIOLENZA E DISCRIMINAZIONE:
  • DE LUCA vigila affinché nelle relazioni di lavoro, interne ed esterne, non si verifichi alcuna forma di intimidazione, minaccia, comportamento od offesa verbale o fisica, richiesta di favori personali che sia di ostacolo al sereno e normale svolgimento delle proprie funzioni
  • Chiunque, nel prestare la propria attività per conto od in favore di DE LUCA, ritenga di essere oggetto di molestie o di essere stato discriminato per qualsivoglia motivo ha la facoltà di segnalare l’accaduto con le modalità indicate nel Regolamento per le molestie
L’attenzione con la quale DE LUCA concentra i propri impegni, affinché il proprio SGPG (Sistema di Gestione Parità di Genere) soddisfi i requisiti specificati nella UNI/PdR 125:2022, è ispirato – in linea con la Strategia per la parità di genere 2020-2025 definita dall’Unione Europea – al perseguimento dei seguenti obiettivi:
  • aumento della partecipazione delle donne al mercato del lavoro
  • riduzione del divario retributivo e pensionistico fra uomini e donne, anche per combattere la povertà femminile
  • promozione della parità tra uomo e donna nel processo decisionale
  • contrasto agli stereotipi, alla violenza di genere e protezione e sostegno alle vittime
L’IMPEGNO DELLA DIREZIONE
Per favorire il raggiungimento dei principi e degli obiettivi enunciati, l’Alta Direzione di DE LUCA, in coordinamento con il Comitato Guida, ritiene fondamentale la continua adozione del SGPG al fine di sviluppare un modello organizzativo che promuova la parità di genere e valorizzi l’equità e l’inclusività. DE LUCA si impegna:
  • ad adottare strumenti per prevenire ogni forma di discriminazione di genere e per contrastare qualsiasi atto lesivo della dignità del personale, indipendentemente dal ruolo ricoperto e dal livello di responsabilità
  • a valorizzare le diversità in ogni processo aziendale: dalla ricerca e selezione delle risorse umane all’accesso alla formazione, dalla definizione delle politiche retributive alla valutazione delle performance e all’attribuzione dei sistemi premianti, dalla selezione dei fornitori all’erogazione dei servizi/ fornitura dei prodotti
  • a sostenere il welfare familiare dei propri dipendenti attraverso modalità di lavoro (part time) tali da favorire la conciliazione tra attività professionale e vita privata
  • a favorire azioni di informazione, sensibilizzazione, coinvolgimento del personale sui temi delle pari opportunità e dell’emancipazione femminile, evitando stereotipi e promuovendo la visibilità del contributo femminile
  • a promuovere una comunicazione, anche attraverso attività di marketing e pubblicità, che dichiari in modo trasparente la volontà di conseguire la parità di genere e valorizzare la diversità e supportare l’emancipazione femminile
POLITICHE SPECIFICHE SULLA PARITÀ DI GENERE
DE LUCA ha adottato politiche più specifiche sulla parità di genere che forniscono gli input necessari per formulare il Piano Strategico per la parità di genere e per individuare, sviluppare e attuare le procedure specificamente dedicate alla parità di genere, in base al contesto di riferimento dell’organizzazione. DE LUCA ha sviluppato le seguenti politiche specifiche:
  • Selezione ed assunzione (recruitment)
  • Gestione della carriera
  • Equità salariale
  • Genitorialità, cura
  • Conciliazione dei tempi vita-lavoro (work-life balance)
  • Attività di prevenzione di ogni forma di abuso fisico, verbale, digitale (molestia) sui luoghi di lavoro
POLITICA DI SELEZIONE ED ASSUNZIONE (RECRUITMENT)
La nostra organizzazione nelle attività di selezione ed assunzione del personale da impiegare nelle attività di business rispetta, nella prospettiva del miglioramento, i seguenti principi:
  • La selezione della persona candidata viene effettuata in maniera neutrale rispetto al genere
  • I criteri di selezione prendono in considerazione i requisiti rivolti alle qualità personali come la professionalità, la competenza, la specializzazione e l’esperienza
  • La selezione non prevede domande relative a matrimonio, gravidanza e responsabilità familiari
  • La selezione considera la presenza delle donne e degli uomini nell’organico in modo non discriminante rispetto al totale delle persone presenti
  • I ruoli riferiti a dirigenti, responsabili di servizio, di riporto al vertice e con delega al budget, vengono distribuiti in maniera equilibrata
  • La posizione lavorativa, prevista in fase di assunzione, prevede una retribuzione riferita alle mansioni e alle responsabilità non influenzata dal genere
  • La selezione considerare le percentuali di donne e uomini, il cui contratto prevede una remunerazione variabile, non discriminante
POLITICA DI GESTIONE DELLA CARRIERA
La nostra organizzazione è consapevole che i risultati economici raggiunti dipendono anche dalle risorse umane che vi lavorano e tutte le occasioni di sviluppo di carriera intende riferirle ai soli risultati e al solo merito della persona a prescindere dal genere. La nostra organizzazione, nella prospettiva del miglioramento, gestisce le carriere del personale interno rispettando i seguenti principi:
  • L’attribuzione di ruoli e mansioni viene effettuata in modo non discriminante
  • La progettazione dei percorsi di carriera e la loro presentazione sono rivolte indifferentemente dal genere
  • I percorsi di carriera del personale sono accessibili a tutte le persone che possono appurare, in maniera trasparente, il mantenimento degli equilibri riferiti alla parità di genere
  • L’ambiente lavorativo nel quale si trascorre la gran parte della giornata assicura la possibilità, tecnologica e fisica, a tutte le persone di esprimersi ed il benessere visto come sicurezza e comfort
  • La formazione per lo sviluppo delle competenze e della consapevolezza rappresenta un processo fondamentale inteso a rimuovere eventuali difficoltà di carriera e viene effettuato in modo non discriminare in base al genere
  • Considerando il passaggio di carriera legato al CdA, almeno 1/3 del nostro CdA deve essere rappresentato dal genere femminile
  • Le promozioni tengono sempre conto del bilanciamento del genere in riferimento a livello funzionale
POLITICA DI COMUNICAZIONE
L’organizzazione riconosce l’importanza della comunicazione interna aziendale quale strumento di condivisione delle informazioni istituzionali e veicolo motivazionale nei confronti del personale. La comunicazione interna persegue gli obiettivi di:
  • creare un modello e uno stile comunicativo volto a generare un flusso costante di informazioni per i dipendenti
  • assicurare una costante attenzione al linguaggio utilizzato, sensibilizzando una comunicazione il più possibile gentile e neutrale
  • promuovere l’utilizzo di comportamenti e di un linguaggio in grado di garantire un ambiente di lavoro inclusivo e rispettoso delle diversità di genere
  • predisporre e diffondere alle proprie parti interessate (stakeholder) un piano di comunicazione relativo al proprio impegno sui temi della parità di genere
  • basare la propria comunicazione interna ed esterna (marketing, pubblicità, etc.) sulla responsabilità, evitando nelle azioni pubblicitarie lo stereotipo di genere, impegnandosi a diffondere un’immagine positiva di donne e ragazze, utilizzando un linguaggio rispettoso delle differenze di genere
  • facilitare la comprensione delle strategie adottate
  • diffondere l’identità e i valori aziendali
POLITICA DI EQUITÀ SALARIALE
La nostra organizzazione, in fase di assunzione e durante tutta la carriera del personale intende assicurare l’equità salariale a prescindere dal genere. L’organizzazione non considera asimmetricamente i costi da sostenere per remunerare le persone di genere diverso. Nel provvedere alla determinazione, alla corresponsione e alle modifiche della retribuzione, l’organizzazione rispetta i seguenti principi:
  • La retribuzione delle persone è riconosciuta in relazione al ruolo e alle responsabilità e, eventuali aggiunte a titolo di benefit e di premio a tale retribuzione, si intendono esclusivamente basate sui risultati prodotti e riconosciuti
  • La retribuzione, la corresponsione di premi e l’assegnazione di benefit, per trasparenza, sono documentate e accessibili all’intero staff
  • I criteri di retribuzione, premi e benefit sono documentati e accessibili all’intero staff
  • A chiunque dello staff è riconosciuto il diritto di segnalare eventuali disparità
POLITICA DI GENITORIALITÀ E CURA
La nostra organizzazione intende non costituire alcun ostacolo alla genitorialità, supportando la maternità e la paternità attraverso attività intese a soddisfare le esigenze di chi, in ragione del proprio stato connesso alla genitorialità, deve bilanciare il proprio impegno tra il lavoro e le nuove occorrenze emerse. L’organizzazione sostiene tale intenzione alla luce dei seguenti principi:
  • La maternità e la paternità sono sostenute da programmi di formazione, informazione e re-inserimento
  • La maternità è assistita prima, durante e dopo la nascita
  • Il congedo di paternità deve essere promosso affinché ne usufruiscano tutti i potenziali beneficiari per l’intero periodo previsto dalla legge
  • I rientri dal congedo sono supportati da specifiche iniziative di ri-orientamento
  • L’organizzazione assume un ruolo attivo nel supportare, con iniziative concrete le attività di caregiver (prendersi cura del nascituro/a)
POLITICA DI CONCILIAZIONE DEI TEMPI VITA-LAVORO (WORK-LIFE BALANCE)
La nostra organizzazione intende poter fornire al proprio personale la possibilità di gestire il tempo da dedicare alla vita e al lavoro attraverso un bilanciamento di equilibri che tenga conto sia degli obiettivi di business aziendali, sia del benessere psicofisico del lavoratore derivante da una maggiore libertà di autodeterminazione. I principi alla base della conciliazione dei tempi di vita-lavoro sono i seguenti:
  • Le misure work life balance sono rivolte a tutto il personale a prescindere dal genere
  • L’organizzazione adotta il part time
POLITICA DI PREVENZIONE ABUSI E MOLESTIE
La nostra organizzazione ripudia ogni forma di abuso e di molestia per tale proposito esercita un’attività di prevenzione e repressione del fenomeno a tolleranza zero. L’organizzazione attua la sua prevenzione attraverso azioni concrete i cui principi prevedono:
  • Che i rischi relativi ad abusi e molestie siano individuati
  • Che l’organizzazione pianifichi in relazione a tale rischio delle azioni di prevenzione
  • La possibilità di segnalare sospetti e/o fatti inerenti ad abusi e molestie
  • L’assoluta tutela, da parte dell’organizzazione delle persone segnalanti, da successive eventuali ritorsioni
  • Che l’organizzazione analizzi e comprenda eventuali episodi di abusi e molestie
  • Lo sviluppo di una comunicazione gentile e neutrale rispetto al genere
 
Salerno, 14/07/2025     La Direzione: Pietro De Luca
In offerta:
CARRELLO 0
VISUALIZZATI DI RECENTE 0