Guida ai carrelli catering: materiali, modelli e utilizzi in sala, cucina e servizio

Introduzione

Il carrello catering professionale è uno strumento imprescindibile per chi lavora nel settore della ristorazione, del banqueting e dell’hotellerie. Non si tratta di un semplice complemento d’arredo o di un mezzo di trasporto improvvisato: è un vero e proprio alleato strategico, capace di migliorare i flussi di lavoro, garantire igiene, ottimizzare i tempi e rendere più efficiente l’intera catena del servizio.

In cucina agevola il trasporto di alimenti, utensili e stoviglie; in sala diventa parte integrante del servizio, supportando camerieri e maître durante il servizio al tavolo, il flambé o il buffet; nel catering itinerante è sinonimo di mobilità e praticità, perché permette di spostare in modo sicuro grandi quantità di materiali anche in spazi complessi o temporanei.

Le differenze tra i vari modelli sono sostanziali: materiali, capacità di carico, numero di ripiani, tipologia di ruote e accessori possono determinare il successo o l’insuccesso di un evento. Per questo, scegliere il carrello giusto significa “scegliere il carrello giusto per sala, cucina o servizio”.

In questa guida completa analizzeremo i materiali più diffusi (acciaio inox, plastica tecnica, legno, alluminio), i modelli specifici per ogni utilizzo e i dettagli tecnici da considerare. Infine, presenteremo i brand di riferimento – METALCARRELLI, MOA, PINTI, CAMBRO – per offrire un panorama concreto e affidabile ai professionisti del settore.

ea76fd2a 225f 4ae3 8fc4 7f243e0e395e
  1. Il carrello come strumento strategico nel catering

1.1 Funzione organizzativa

Un carrello ben progettato è molto più di un semplice piano mobile: rappresenta un’estensione del banco di lavoro. In cucina consente di ridurre i tempi di spostamento, ottimizzando i percorsi tra piani di lavoro, frigoriferi e aree di cottura. In sala, invece, migliora il coordinamento tra camerieri, garantendo un servizio rapido e ordinato.

1.2 Efficienza operativa

Uno dei parametri più importanti è la capacità di carico dinamica, cioè la portata massima che il carrello può sostenere in movimento senza perdere stabilità. I modelli professionali oscillano tra 100 e 300 kg, a seconda del materiale e del numero di ripiani.

1.3 Sicurezza e igiene

Il rispetto delle normative HACCP è fondamentale. I carrelli in acciaio inox AISI 304 sono preferiti in ambienti alimentari perché resistenti alla corrosione, facili da sanificare e privi di zone di accumulo sporco. Le versioni in plastica tecnica offrono superfici lisce e lavabili, ideali per catering itinerante.

1.4 Mobilità e stabilità

Le ruote professionali sono un altro elemento chiave. Esistono:

  • Ruote pivotanti per manovre agili.
  • Ruote con freno per stabilità durante il carico/scarico.
  • Ruote antitraccia che non lasciano segni sul pavimento.
  • Ruote in gomma piena con cuscinetti a sfera per movimenti silenziosi.
  1. Materiali a confronto

2.1 Acciaio inox (AISI 304 vs AISI 430)

  • AISI 304: contiene nichel, molto resistente alla corrosione, ideale per cucine professionali e carrelli soggetti a lavaggi frequenti.
  • AISI 430: più economico, minore resistenza agli acidi e all’umidità, ma comunque valido in contesti meno esigenti.

Vantaggi:

  • Igiene assoluta.
  • Durata nel tempo (oltre 10 anni).
  • Resistenza ad alte temperature.

Svantaggi:

  • Maggior costo iniziale.
  • Peso elevato, che richiede ruote robuste.

2.2 Plastica tecnica (ABS, PP, PE-HD)

  • ABS: resistente agli urti.
  • PP (polipropilene): leggero, con buona resistenza a detergenti.
  • PE-HD (polietilene alta densità): durevole e anti-UV.

Vantaggi:

  • Leggerezza.
  • Costi ridotti.
  • Non arrugginisce.

Svantaggi:

  • Minor portata.
  • Aspetto estetico meno raffinato.

Ideali per catering itineranti o logistica interna, soprattutto in grandi spazi come hotel o ospedali.

2.3 Legno e laminati

Perfetti per ambienti raffinati: sale ristorante, eventi di rappresentanza, buffet di lusso.

Pro:

  • Eleganza estetica.
  • Personalizzazione con finiture e colori.

Contro:

  • Manutenzione più complessa.
  • Non sempre adatti a uso intensivo.

2.4 Alluminio e materiali compositi

L’alluminio anodizzato è molto usato per carrelli leggeri e pieghevoli. I compositi (acciaio + plastica, alluminio + ABS) offrono versatilità.

Pro:

  • Ottimo rapporto resistenza/peso.
  • Ideali per catering veloci.

Contro:

  • Durata inferiore rispetto all’acciaio inox.
  1. Modelli e utilizzi pratici

3.1 Carrelli da cucina

  • Ripiani multipli (2–4): per trasporto contemporaneo di più vassoi.
  • Bordi rialzati: per evitare cadute accidentali.
  • Portata elevata: fino a 300 kg.
  • Sbarazzo veloce: versione con sacchi integrati per piatti sporchi.

3.2 Carrelli di servizio sala

  • Carrelli flambé: dotati di bruciatori integrati e piani ignifughi.
  • Carrelli dessert: con campane in plexiglass o superfici refrigerate.
  • Carrelli bar: rastrelliere per bottiglie, vasche per ghiaccio, porta-bicchieri.

3.3 Carrelli logistici e multifunzione

  • Carrelli portavassoi: per mense e catering di grandi eventi.
  • Carrelli biancheria: usati in hotel e catering per tovaglie.
  • Carrelli raccolta rifiuti: con sacchi e coperchi ermetici.

3.4 Carrelli speciali

  • Carrelli termici: con isolamento o riscaldamento elettrico.
  • Carrelli buffet modulari: personalizzabili con pannelli e finiture.
  • Carrelli pieghevoli: ideali per catering itinerante.
  1. Dettagli tecnici e manutenzione

4.1 Capacità di carico

  • Portata statica: peso massimo a carrello fermo.
  • Portata dinamica: peso massimo in movimento.
    I produttori professionali dichiarano sempre entrambe.

4.2 Saldature e giunzioni

  • TIG: più pulite e igieniche.
  • Bulloni: permettono smontaggio ma meno igieniche.

4.3 Ruote professionali

  • Diametro 100–125 mm per manovre fluide.
  • Modelli con cuscinetti a sfera per ambienti silenziosi.

4.4 Manutenzione quotidiana

  • Pulizia con detergenti neutri.
  • Lubrificazione annuale dei mozzi delle ruote.
  • Controllo periodico della stabilità.
a3caabed 2aff 48a1 b7df 2157e4326a46

5. I brand di riferimento

METALCARRELLI

Specializzati in inox, offrono carrelli robusti e igienici. Ideali in cucine professionali e reparti di sbarazzo.

MOA

Punta su design moderno e materiali leggeri. Ottimi per catering itineranti ed eventi rapidi.

PINTI

Sinonimo di eleganza in sala. I carrelli in legno e laminato sono perfetti per flambé e dessert.

CAMBRO

Leader internazionale nelle soluzioni in plastica e carrelli termici. Perfetti per logistica, mense e trasporto alimenti.

6. Come scegliere il carrello giusto

Checklist:

  1. Contesto d’uso: cucina, sala o servizio.
  2. Capacità di carico: da 100 a 300 kg.
  3. Spazio disponibile: dimensioni e manovrabilità.
  4. Estetica: in sala conta l’impatto visivo.
  5. Budget: valutare durata e manutenzione.

Suggerimento: combinare più tipologie in una stessa struttura di catering.

  1. Caso pratico: evento da 200 coperti
  • In cucina: carrelli inox a 3 ripiani METALCARRELLI.
  • In sala: carrelli dessert PINTI e flambé in legno.
  • Per il servizio: carrelli pieghevoli MOA e termici CAMBRO.
  • Risultato: ottimizzazione dei tempi, servizio rapido, immagine professionale.

Conclusione

Il carrello catering professionale non è un dettaglio marginale, ma un asset strategico in grado di trasformare il servizio e migliorare la produttività. Che si tratti di cucina, sala o catering itinerante, la scelta del modello giusto deve basarsi su valutazioni tecniche precise, dall’acciaio inox alla plastica tecnica, dal legno all’alluminio.

I brand di riferimento – METALCARRELLI, MOA, PINTI, CAMBRO – rappresentano garanzia di qualità e innovazione, con soluzioni adatte a tutte le esigenze.

Conoscere le differenze tra materiali, modelli e utilizzi significa scegliere il carrello giusto per sala, cucina o servizio, migliorando efficienza, sicurezza e immagine professionale.

ACCOUNT
Lista dei Desideri
Lista dei Desideri
Accedi
Crea il tuo Account

Un link per impostare una nuova password verrà inviato al tuo indirizzo email.

I tuoi dati personali verranno utilizzati per supportare la tua esperienza in questo sito Web, per gestire l'accesso al tuo account e per altri scopi descritti nella nostra Privacy policy.

Recupera la tua Password

Hai perso la password? Inserisci il tuo nome utente o l'indirizzo email. Riceverai tramite email un link per generarne una nuova.

Ti potrebbe piacere...
CARRELLO 1
VISUALIZZATI DI RECENTE 0

Via San Leonardo Loc. Migliaro 84131 Salerno SA Italia

info@delucaitalia.it
(+39) 089 336 783

Chatta con noi!
1
Hai bisogno di aiuto? Scrivici
Ciao 👋
Lo staff De Luca generalmente risponde entro qualche minuto.
L'assistenza è operativa dal lun al ven dalle 9:00 alle 13:30 e dalle 15:00 alle 18:30