Il sistema Gastronorm (GN) è lo standard internazionale che ha rivoluzionato la ristorazione professionale. Nato in Svizzera nel 1964 e regolamentato oggi dalla normativa europea EN 631, definisce dimensioni standardizzate per contenitori, teglie e accessori. Il vantaggio principale? Garantire piena compatibilità tra contenitori di diversi produttori e attrezzature come forni, abbattitori, bagnomaria, vetrine refrigerate e […]
Categoria: Comunità
Blog Comunità: ristorazione collettiva, mense e organizzazione professionale
La sezione Blog Comunità di De Luca Italia raccoglie articoli, guide e approfondimenti dedicati al mondo della ristorazione collettiva.
Scuole, ospedali, case di riposo, strutture religiose e centri aziendali trovano qui informazioni pratiche e aggiornate per migliorare l’organizzazione dei servizi di cucina, distribuzione e igiene alimentare.
L’obiettivo del blog è fornire strumenti concreti e conoscenze specialistiche a chi opera ogni giorno nella preparazione di pasti destinati a grandi numeri, dove efficienza, sicurezza e qualità sono requisiti fondamentali.
Ristorazione scolastica e collettiva
Nel blog si analizzano le sfide quotidiane delle mense scolastiche e aziendali, con articoli dedicati alla pianificazione dei menù, alla gestione delle diete speciali e all’importanza della sicurezza alimentare.
Approfondiamo anche i temi legati alla nutrizione equilibrata per bambini e adolescenti, con suggerimenti su tecniche di cottura, conservazione e presentazione dei piatti per garantire pasti sani e bilanciati.
Strutture sanitarie e case di riposo
La ristorazione in ospedali e residenze assistite richiede standard igienici elevati e procedure rigorose.
Nel blog De Luca Italia vengono trattati temi come la gestione dei flussi alimentari, il rispetto delle normative HACCP, l’uso di attrezzature inox professionali e i protocolli per la distribuzione sicura dei pasti ai pazienti e agli ospiti.
Gli articoli offrono consigli pratici su conservazione, porzionamento e trasporto dei cibi in ambienti sensibili.
Cucine comunitarie e istituzionali
La sezione Comunità approfondisce anche la realtà delle cucine parrocchiali, oratori, centri religiosi e mense solidali, dove la priorità è garantire pasti nutrienti, economici e organizzati in modo efficiente.
Gli articoli offrono spunti su come ottimizzare gli spazi, scegliere attrezzature robuste, ridurre gli sprechi e mantenere elevati standard igienici anche con risorse limitate.
Gestione, logistica e sicurezza alimentare
Una parte importante del blog è dedicata alla logistica dei pasti: trasporto, conservazione, riscaldamento e distribuzione.
Vengono affrontati temi pratici come l’utilizzo di contenitori gastronorm, carrelli termici, sistemi di etichettatura e monitoraggio delle temperature, fondamentali per garantire la conformità alle normative vigenti.
Ogni articolo unisce approccio tecnico e visione operativa, offrendo linee guida per migliorare la produttività e la qualità del servizio.
Sostenibilità e gestione responsabile
La ristorazione collettiva si muove sempre più verso modelli sostenibili.
Il blog De Luca Italia affronta temi legati al risparmio energetico, alla riduzione degli sprechi alimentari, all’utilizzo di materiali riciclabili e alla promozione di menù stagionali e a km zero.
Obiettivo: aiutare le comunità a operare in modo più consapevole, riducendo l’impatto ambientale e migliorando l’immagine del servizio offerto.
Innovazione e formazione nel settore collettivo
Gli articoli del blog “Comunità” esplorano anche le nuove tecnologie applicate alla ristorazione: strumenti digitali per la tracciabilità, software di gestione alimentare, controllo costi e sistemi smart per cucine centralizzate.
Un’attenzione particolare è rivolta alla formazione del personale, elemento chiave per mantenere alti livelli di sicurezza e qualità.
Obiettivo del Blog Comunità di De Luca Italia
Creare un punto di riferimento per professionisti, enti pubblici e strutture private che operano nel settore della ristorazione collettiva.
Il blog combina esperienza tecnica, consulenza pratica e visione sostenibile per supportare chi ogni giorno lavora al servizio della collettività.

















